Ecografie
L’attività di diagnostica per immagini permette di ottenere un’immagine dell’interno del corpo, sia nella sua interezza sia di alcune parti. Gli esami sono un ottimo ausilio per diagnosticare un disturbo o la causa dello stesso, determinarne la gravità e monitorare le persone dopo la diagnosi e/o trattamenti.
Viene erogata mediante l’utilizzo di apparecchiature moderne che rispondono a standard qualitativi di eccellenza, permettendo di ottenere diagnosi corrette, oltre che di conseguire una riduzione dell’esposizione a radiazioni ionizzanti sia per i pazienti che per lo staff medico e tecnico.
MODALITÀ DI ACCESSO ALL'ATTIVITÀ SPECIALISTICA
In Ambulatori Gretter è possibile eseguire esami di diagnostica per immagini in regime privatistico.
Di seguito l’elenco degli esami ecografici:
- Ecocardiografia tiroide
- Ecografia cardiologica
- Ecografia ecocolordoppler di tronchi sovraortici (TSA), aorta addominale e arti inferiori
- Ecografia del rene e delle vie escretrici
- Ecografia internistica (addome, cute, testicoli)
- Ecografia muscolo-scheletrica
- Ecografia mammaria
- Ecografia ginecologica
- Ecografia ostetrica
- Ecografia neonatale (anca, addome e testicoli).
INFORMAZIONI UTILI
Tempi di attesa
I tempi medi di attesa per le prestazioni vanno da zero a 10 giorni.
Prenotazione esami
La segreteria prenotazioni è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Si può prenotare direttamente in segreteria, presentando la richiesta del medico curante o specialista, o telefonando al numero 095 836 2390 o mandando un messaggio al 375 698 1998.
Accettazione
Il giorno della prenotazione il paziente deve recarsi all’ora stabilita alla segreteria del centro, portando con sé eventuali precedenti documentazioni che possano avere attinenza con l’indagine in corso.
Il personale amministrativo preposto all’accettazione avrà cura di aiutare il paziente a compilare il modulo informativo, contenente informazioni sull’esame da svolgere e i dati anagrafici del paziente. Dopo aver presa visione e sottoscritta la modulistica necessaria, il paziente verrà accompagnato alla sala diagnostica dove compilerà il consenso informato e risponderà alle domande anamnestiche in presenza del medico ecografista; soltanto dopo aver sottoscritto tale modulo ed aver ricevuto le adeguate informazioni sull’esame, sarà eseguita l’indagine prenotata.
Le indagini con mezzo di contrasto richiedono altresì la firma di accettazione del paziente per autorizzare l’esecuzione dell’esame. Qualora il paziente richieda la presenza di un accompagnatore in sala durante l’esecuzione dell’esame, il personale addetto all’accettazione farà visionare e firmare il modulo del consenso informato anche all’accompagnatore.
Preparazione all’esame
Diverse indagini radiologiche richiedono una specifica preparazione del paziente per poter essere eseguite correttamente, pertanto, l’assistito dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni comunicate al momento della prenotazione dell’esame (esami di laboratorio, sospensione di alcuni farmaci, eventuale digiuno, dieta particolare, pulizia intestinale, ecc.).
Consegna referti
La documentazione prodotta, radiogrammi e referti, è di proprietà dell’utente che ha eseguito l’indagine in attività ambulatoriale e può essere ritirata presso la segreteria del centro.
Qualora il paziente non possa ritirare personalmente il referto può delegare una persona di fiducia compilando l’apposito modulo presente in segreteria.
Tutte le indagini sono conservate nell’archivio radiologico e nel sistema di archiviazione digitale (PACS), custodite unitamente alla cartella radiologica fino al momento del ritiro. Per alcune indagini la documentazione può essere fornita mediante supporto elettronico (cd o dvd).
Il referto viene consegnato entro 10 giorni dalla prestazione presso la segreteria del centro.
STAFF
Manuela Contarino, ecografista
Francesco Strano, cardiologo.